Dal sindaco di Castelfranco Emilia un atto di stima e ringraziamento della città.
A distanza di 13 mesi dal primo evento idrogeologico, che causò ingenti danni a cose e persone residenti in quel territorio, siamo a rendicontare sull’entità dei lavori realizzati sul territorio budriese.
L’alluvione del fiume Panaro di domenica 6 Dicembre 2020 ha movimentato la stampa e i media regionali. Diverse sono le testate che hanno riportato la notizia e che ci hanno intervistato o citato.
L’alluvione del fiume Panaro di domenica 6 Dicembre 2020 ha movimentato la stampa e i media regionali. Diverse sono le testate che hanno riportato la notizia e che ci hanno intervistato o citato.
La voragine che ha provocato l’alluvione di domenica 6 Dicembre è stata chiusa in tempi record posizionando pesanti massi. Si torna a parlare di nutrie e istrici come possibile causa.
Conobbi Franco Marco titolare della CIB srl nel 2010 anni e ricordo ancora la prima impressione che ebbi, una persona superattiva che pensava a tre cose contemporaneamente con una lucidità che mi colpì, sempre sul pezzo e con grande voglia di fare crescere la propria impresa…
Un bel sorriso ed un’energica stretta di mano sono il benvenuto che riceviamo sull’argine del Panaro da Mirko Franco, uno dei titolari e fondatori insieme con papà Claudio e col fratello Marco della CIB Costruzioni Idrogeologiche Bolognesi srl. Siamo venuti in provincia di Modena a scoprire uno dei primi Liebherr R934 di ottava generazione arrivati in Italia.
C.I.B. Costruzioni NON si ferma. Abbiamo la fortuna di lavorare soprattutto all’aria aperta, in piccole squadre, spesso in aperta campagna e su argini fluviali, per la maggior parte protetti singolarmente dalle cabine di macchine operatrici di ultima generazione.
Tuttora stiamo approntando ulteriori opere di contenimento e di consolidamento degli argini dell’Idice di Budrio, realizzati all’epoca in emergenza-urgenza, per rendere l’opera stabile e definitiva.